Analisi Sealed – Il Trono di Eldraine

Analisi Sealed – Il Trono di Eldraine

Ciao a tutti.

Oggi analizzeremo il sealed del Trono di Eldraine, mettetevi comodi con le vostre mele caramellate e omini di pan di zenzero, si parte per il regno incantato.

Per iniziare una regola generale. Per capire il potenziale di un pool è importante guardare 3 fattori che lo condizionano.

Power level, Profondità e Sinergie.

Con power level intendiamo il potenziale delle carte prese singolarmente. Se il nostro pool abbonda di carte forti (rare mitiche perchè no) nei colori ad esempio blu e verde, è importante tenerne conto nella scelta delle 40 da giocare.

Abbiamo profondità quando uno o più colori sono in maggioranza rispetto agli altri. Se ad esempio il nostro blu verde è minore di rosso nero possiamo valutare la strada dei colori con più scelta. Contare le carte dei colori è veloce e ci fa capire dove siamo corti e dove profondi.

Le sinergie si possono tradurre con “archetipi”. Se blu verde è un archetipo con sinergie forti e abbiamo le carte chiave nel pool, i cosiddetti payoff, quello è un buon segnale che ci porta in quella direzione per la build finale.

Ovviamente la miglior situazione in un sealed è un pool profondo in due/tre colori con carte forti e payoff sempre in colore per le sinergie, ma non sempre capita.

Ma quali sono gli archetipi di Throne of Eldraine e i rispettivi payoff? Andiamo ad elencarli:

  • Tre tribali cavalieri: Rosso Nero – Nero Bianco – Bianco Rosso (da ora BR, BW, WR)
  • Nero Blu: Tribale fatine (UB)
  • Rosso Verde: Tribale non umani (RG)
  • Bianco Verde: Avventure (GW)
  • Nero Verde: meccanica Food (BG)
  • Blu Verde: Ramp (UB)
  • Bianco Blu: Artefatti/incantesimi (UW)
  • Blu Rosso: Draw (UR)

Individuati gli archetipi cerchiamo le carte che ne veicolano il tema: ad esempio Savvy Hunter sarà un payoff per BG food dato che, oltre ad avere nel casting cost esattamente i due colori, gioca sulla meccanica food e produce vantaggi con essa.

Ecco una lista delle carte migliori per ogni archetipo:

Cavalieri BR: Steelclaw Lance si abbina bene sia ai cavalieri con minacciare che a quelli con doppio attacco (con Raging Redcap è combo wombo) Elite Headhunter sarà un buon mana sink che potrà dare value ad artefatti o creature non incisivi in late game.

Cavalieri BWWintermoor Commander guiderà le armate di cavalieri in attacchi a testa bassa e farà diventare interessanti carte come Youthful Knight e Smitten Swordmaster // Curry Favor. Tema indistruttibili anche per Resolute Rider.

Cavalieri WR: Qui finalmente abbiamo il “lord” dei cavalieri, Inspiring Veteran accompagnato da un mana sink Fireborn Knight che è tuttavia parecchio mana intensive. Delle tre build knight possibili WR è a mio avviso quella con meno supporto, ma anche l’unica con il lord.

Viene lecito pensare che andare tricolor Mardu (BWR) in questo tribale sia possibile. lo valuterei solo in presenza di Tournament Grounds e una massa critica di cavalieri altrimenti visti pochi fix del set il rischio mana screw è alto.

UB Fatine (che fatine non è): Probabilmente l’archetipo meno supportato da carte bicolor. Lochmere Serpent, Covetous Urge e Drown in the Loch sono carte da control. Una buona dose di volanti (fatine appunto) è forse una strategia migliore.

GR non umani: Lo dice Grumgully, the Generous e noi gli crediamo. Qui si chiudono gli occhi e si gira tutto. Buoni per quanto possibile Ferocity of the Wilds, Barge InRedcap Raiders, Wildwood Tracker, Keeper of Fables. Più gruul dei gruul.

WG Avventure: Una parola, Wandermare. Se lui c’è viva il re. Si sposa a meraviglia con Faerie Guidemother // Gift of the Fae e Garenbrig Carver // Shield's Might. Invece Garenbrig Squire è il fratello minore del cavallo. Edgewall Innkeeper è una bomba. Spiriti avventurosi fatevi avanti.

Nero Verde Cibo: Savvy Hunter è il segnale che l’archetipo si può fare, Bog Naughty vince praticamente da solo e Fierce Witchstalker era forte anche se non metteva il food, Maraleaf Rider risolverà bene board stallati.

Blu Verde Ramp: Maraleaf Pixie e Thunderous Snapper bastano come segnali per capire cosa fare? Beanstalk Giant // Fertile Footsteps le sintetizza in una carta sola. Rosethorn Acolyte // Seasonal Ritual poterebbe farci giocare con facilità le ibride cc4 con base verde. Che aspettate? Orsù, rampate!

Bianco Blu Artefatti/incantesimi: Shinechaser da sola magri non basta per convincerci ma se vediamo anche Arcanist's Owl l’archetipo è li bello pronto. Shambling Suit è IL payoff assieme a All That Glitters. Ovviamente condite il tutto con più artefatti ed incantesimi possibili.

UR Draw: Faerie Vandal tira le fila, se c’è lui l’archetipo ha il suo payoff migliore. Improbable Alliance è forte ma da sola potrebbe non bastare a giustificare la scelta di stare UR, se ci sono anche Steelgaze Griffin, Irencrag Pyromancer o Bloodhaze Wolverine meglio.
Gli inneschi che vorremmo sempre saranno Opt, Loch Dragon, Merchant of the Vale // Haggle, Witching Well, Tome Raider, Thrill of Possibility e non dimentichiamo i gemelli. A mio avviso la build con più carte a supporto.

Qui si chiude l’analisi del sealed. Curiosi di scoprire cosa vi riserveranno i vostri pool? Anche noi!
Vi sarete accorti che non abbiamo analizzato le carte con alto power level nei colori ma lo faremo nell’articolo relativo al draft.
Non perdetevelo!

Buon Sealed di “Trono di Eldraine” a tutti.